
Aiuto le imprese a reperire i fondi
In concreto, rappresento il gruppo Italfinance nelle regioni del centro nord, che da 30 anni opera con professionisti, ognuno specializzato nei prodotti finanziari e nelle normative al fine di aiutare gli imprenditori come te a reperire i fondi necessari per investimenti riguardanti lo sviluppo aziendale o il rilancio del business: la finanza ordinaria innovativa e la finanza agevolata sono tra le fonti più importanti e coperti dalla garanzia pubblica per imprese con meno di 5000 dipendenti
Si tratta di strumenti finanziari nati per sostenere investimenti e sviluppare l’attività che enti quali l’Unione Europea, ciascuno Stato Membro, gli Enti Locali come Regioni, provincie e camere di commercio, mettono a disposizione attraverso bandi pubblici.
Il mio ruolo di consulente e sottolineo broker dei migliori prodotti e servizi finanziari, è quello di suggerire agli imprenditori le soluzioni disponibili sul mercato e di aiutarli, concretamente, ad ottenere le risorse.

Regime dei minimis
Il de minimis è una regola definita dall’Unione Europea al fine di sostenere la competitività delle imprese.
Può accedere ad aiuti economici in regime de minimis qualsiasi azienda, sia per dimensione , sia per forma, ad eccezione per le imprese che svolgono trasporto merci su strada per conto terzi, del settore agricolo, settore della pesca e acqualcoltura, le quali hanno una riduzione del minimo previsto per le altre pari a 200.000 euro nell’arco dei tre anni.

Normativa ricerca e sviluppo
Lo scopo è stimolare la spesa privata in Ricerca e Sviluppo per innovare processi e prodotti e garantire così la competitività futura delle imprese. Consiste in un credito d’imposta su spese incrementali in Ricerca e Sviluppo e computato su una base fissa data dalla media delle spese in Ricerca e Sviluppo negli anni 2012-2014. La misura è applicabile per le spese in Ricerca e Sviluppo che sono state sostenute nel periodo 2015-2020.

Patent box
È un regime opzionale di tassazione agevolata per i redditi derivanti dall’utilizzo di software protetto da copyright, di brevetti industriali, di marchi d’impresa (poi esclusi per le opzioni esercitate dopo il 31 dicembre 2016), di disegni e modelli, nonché di processi, formule e informazioni relativi a esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili.

Formazione tramite fondi interprofessionali
I Fondi Partitetici Interprofessionali sono autorizzati a raccogliere lo 0,30% versato all’INPS e a ridistribuirlo. Destinando lo 0,30% a un Fondo Interprofessionale, l’azienda avrà la garanzia che quanto versato le possa ritornare in azioni formative volte a qualificare – in piena sintonia con le proprie strategie aziendali – i lavoratori dipendenti.

Nuova Sabatini
Punta a sostenere le imprese che richiedono finanziamenti bancari per investimenti in nuovi beni strumentali, macchinari, impianti, attrezzature di fabbrica a uso produttivo e tecnologie digitali (hardware e software). Garantisce un contributo a parziale copertura degli interessi pagati dall’impresa su finanziamenti bancari di importo compreso tra 20.000 e 2.000.000 di euro, concessi da istituti bancari convenzionati con il MISE, che attingono sia a un apposito plafond di Cassa Depositi e Prestiti, sia alla provvista ordinaria. Il contributo è calcolato sulla base di un piano di ammortamento convenzionale di 5 anni con un tasso d’interesse del 2,75% annuo ed è maggiorato del 30% per investimenti in tecnologie Industria 4.0. Inoltre la Nuova Sabatini consente l’accesso prioritario al Fondo centrale di Garanzia nella misura massima dell’80%.
A seguire le novità dall’anno 2022
▪ rifinanziamento di 900 milioni di euro fino al 2027
✓ 2022: 240 milioni (+ 250/270 milioni dote 2021)
✓ 2023: 240 milioni
✓ 2024-2026: 120 milioni
✓ 2027: 60 milioni
▪ investimento <= 200.000€: erogazione unica
▪ investimento > 200.000€: erogazione pluriennale

Fondo di garanzia
L’obiettivo di questa disposizione è sostenere le imprese e i professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito. Consiste nella concessione di una garanzia pubblica, fino a un massimo dell’80% del finanziamento, per operazioni sia a breve sia a medio-lungo termine, sia per far fronte a esigenze di liquidità che per realizzare investimenti. Il Fondo garantisce a ciascuna impresa o professionista un importo massimo di 2,5 milioni di euro, un plafond che può essere utilizzato attraverso una o più operazioni, fino a concorrenza del tetto stabilito, senza
un limite al numero di operazioni effettuabili. Il limite si riferisce all’importo garantito. Invece per il finanziamento nel suo complesso non è previsto un tetto massimo.

Internazionalizzazione
L’istituto sostiene la tua impresa con uno strumento conveniente e adatto per ogni fase della sua crescita sui mercati esteri.
Copre con finanziamenti a tasso agevolato le spese per effettuare studi di fattibilità, per partecipare a fiere, mostre e missioni di sistema, per aprire le prime strutture commerciali all’estero, formare il personale in loco, sfruttare l’e-commerce, avere a disposizione un temporary export manager e sostenere la patrimonializzazione della tua azienda.