Ma cosa lo ripresento a fare il brevetto in Cina, quando ho perso 200.000 euro per una errata traduzione dall’inglese al cinese⁉️

É la risposta che mi ha dato venerdì un mio cliente che costruisce macchinari per la produzione di scarpe di grandi firme!

ℹ️la formulazione delle rivendicazioni ( “claims”) è la parte più complicata nella redazione di una domanda di brevetto.
Le rivendicazioni devono proteggere l’invenzione non solo secondo lo stato attuale della tecnica, ma anche nei suoi futuri sviluppi, dal momento che durante la vita del brevetto di almeno 20 anni, i concorrenti si adopereranno per aggirarlo.

▶️l’incentivo relativo al bando Brevetti+ viene riconosciuto per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto.

✅il decreto di agosto 2020, ha previsto la possibilità delle imprese di rivalutare, anche solo contabilmente, i propri beni sia materiali che immateriali (marchi, brevetti ecc..)

✅diventa un efficace strumento di tax planning, in quanto permette di individuare, già nei bilanci 2020 nei quali la rivalutazione dovrà essere eseguita, con un’ ottica di convenienza fiscale.

Il bando é stato rifinanziato a Ottobre, cosa aspetti ad affidarti a un’azienda specializzata in finanza agevolata strategica?