Patent Box

La mia skill, la più difficile da ottenere, ma l’unica defiscalizzazione certificata dall’agenzia delle entrate in anticipo per 5 anni, è irrevocabile e rinnovabile.

È un regime opzionale di tassazione agevolata sui redditi derivanti dall’utilizzo di beni immateriali: brevetti, disegni e modelli industriali, software protetto da copyright, nonchè di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili. L’agevolazione consisteva nella riduzione delle aliquote IRES e IRAP fino al 50% dal 2017 in poi sui redditi d’impresa connessi all’uso diretto o indiretto (ovvero in licenza d’uso) di beni immateriali sia nei confronti di controparti terze che di controparti correlate (società infragruppo). Il beneficio è dato a condizione che il 90% del “ricavato” venga reinvestito nel mantenimento  o nello sviluppo di altri beni immateriali.

Dal 2022 è stata notevolmente rivista e presenta una serie di opportunità che trovi sotto nell’apposita voce “agevolazioni”

Cos’è

Patent Box è un regime opzionale di tassazione per i redditi d’impresa derivanti dall’utilizzo di software protetto da copyright, di brevetti industriali, di disegni e modelli, nonché di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili.

Come funziona

Possono esercitare l’opzione i soggetti titolari di reddito d’impresa, indipendentemente dal tipo di contabilità adottata e dal titolo giuridico in virtù del quale avviene l’utilizzo dei beni.

L’opzione deve essere esercitata nella dichiarazione dei redditi relativa al primo periodo d’imposta per il quale si intende optare per la stessa, è valida per cinque periodi di imposta, è irrevocabile e rinnovabile.

Con l’entrata in vigore sono state introdotte misure per la semplificazione delle procedure di fruizione del patent box con le quali i beneficiari dell’agevolazione possano ora scegliere, in alternativa alla procedura preventiva per un accordo in contradditorio con l’Agenzia delle entrate, di determinare e dichiarare direttamente il reddito agevolabile rimandando il relativo confronto con l’amministrazione finanziaria alla successiva fase di controllo.

Condizione necessaria per l’esercizio di tale facoltà è che i soggetti che esercitano l’opzione riportino le informazioni necessarie alla determinazione del reddito agevolabile in un’idonea documentazione e ne diano comunicazione del possesso nella dichiarazione relativa al periodo d’imposta per il quale si beneficia dell’agevolazione.

Le agevolazioni

Attraverso l’esercizio di tale regime di tassazione le imprese, che svolgono attività di ricerca e sviluppo, possono escludere dalla base imponibile il 50% dei redditi derivanti dall’utilizzo, anche congiunto, di determinati beni immateriali (software protetto da copyright, brevetti industriali, disegni e modelli, processi, formule e informazioni relativi a esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili) o dalla cessione degli stessi beni immateriali qualora il 90% del “ricavato” venga reinvestito nella manutenzione o nello sviluppo di altri beni immateriali prima della chiusura del secondo periodo di imposta successivo a quello nel quale si è verificata la vendita.

Dal 2022 è stata completamente rivista e ne vale davvero la pena verificare la fattibilità gratuita che assieme ai nostri ingegneri facciamo per non incorrere in inutili perdite di tempo.

Elenco di seguito alcune informazioni utili:

Iperammortamento al 110% dei costi di R&S per 3 tipologie di
beni immateriali:
o SW protetto da copyright,
o brevetti,
o disegni e modelli.

Agevolazioni

▪ Agevolazione pari al 30,7% dei costi ammissibili
▪ Possibilità di cumulo col Credito d’imposta R&S
▪ Ammissibili i costi sostenuti negli 8 anni antecedenti
l’ottenimento di un titolo di privativa industriale
▪ Opzione quinquennale accordata anticipatamente, irrevocabile e rinnovabile

CONTATTAMI ORA, LA PRIMA CONSULENZA E’ GRATUITA E SENZA IMPEGNO