Transizione 5.0

Transizione 5.0 ready?

Il piano Transizione 5.0 “ha rappresentato uno shock positivo per la manifattura italiana”.

Le fabbriche sono sempre più digitali e interconnesse: la quarta rivoluzione industriale è cominciata anche in Italia, secondo Paese manifatturiero d’Europa. Ora è stata annunciata una ulteriore evoluzione: la Transizione 5.0

Cos’è: “Incentivi Green per la Transizione 5.0”

La nuova iniziativa governativa, denominata Transizione 5.0, è un’evoluzione del piano Transizione 4.0. Questa strategia si propone di promuovere la complementarità tra tecnologie digitali e sostenibilità ambientale, facilitando la transizione verso processi produttivi green nelle imprese. Il piano prevede un focus specifico sugli investimenti green e rappresenta un importante addendum al piano Transizione 4.0.

Come funziona: “Le Aliquote e il Meccanismo di Incentivazione”

Il piano Transizione 5.0 mantiene inalterate le aliquote della parte 4.0 fino al 2025. Attualmente, le aliquote sono del 20% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro, del 10% per investimenti tra 2,5 e 10 milioni e del 5% per investimenti fino a 20 milioni di euro. La novità riguarda le progettualità con impatto green, che possono beneficiare di risorse dal piano RePowerEU, stimato intorno a 4 miliardi di euro. Queste progettualità vedranno le aliquote salire addirittura al 40% per investimenti fino a 30 milioni di euro. Il meccanismo rimane basato sui crediti d’imposta, con l’importante differenza che il focus non sarà sulla merceologia, come nella parte 4.0, ma su progettualità green.

Vantaggi: “Incentivi e Organizzazione per le Twin Transitions”

Il piano Transizione 5.0 è progettato per offrire notevoli vantaggi agli investitori green. Le risorse stanziate dal piano RePowerEU permetteranno di elevare le aliquote dei crediti d’imposta, incentivando investimenti fino a 30 milioni di euro. Questa iniziativa, insieme al mantenimento delle aliquote della parte 4.0, rappresenta un importante passo avanti nella promozione di investimenti green. Inoltre, il Governo sta rafforzando l’organizzazione dell’ecosistema del trasferimento tecnologico attraverso il rifinanziamento dei Competence Center, gli EDIH, le Test & Experimentation Facilities e i prossimi poli di innovazione delle associazioni di categoria. Queste misure sono fondamentali per affrontare le sfide delle transizioni gemelle, sostenendo la crescita sostenibile e l’innovazione nel panorama industriale italiano.

Contattami per Approfondire la Transizione 5.0!

Se desideri esplorare le possibilità della Transizione 5.0 per la tua azienda e hai bisogno di orientamento, contattami per una consulenza personalizzata. Clicca il pulsante qui sotto per scoprire come posso aiutarti a navigare attraverso le opportunità della Transizione 5.0 per il tuo business. La prima consulenza è gratuita e senza impegno!

CONTATTAMI ORA